Requisiti per fare la domanda Cittadinanza: Essere cittadino italiano o europeo o lungo soggiornante e risiedere in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in via continuativa. ISEE: inferiore ad Euro 9.360,00. Patrimonio immobiliare: Possedere un patrimonio immobiliare, diverso dalla prima casa di abitazione, non superiore ad Euro 30.000,00. Patrimonio finanziario: Avere un patrimonio finanziario non superiore ad Euro 6.000,00, con possibilità di evenutali incrementazioni. Reddito familiare: Avere un reddito familiare inferiore ad Euro 6.000,00 moltiplicato per la scala di equivalenza. La soglia è maggiore per i nuclei familiari residenti in abitazioni in affitto.
Cittadinanza: Essere cittadino italiano o europeo o lungo soggiornante e risiedere in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in via continuativa. ISEE: inferiore ad Euro 9.360,00. Patrimonio immobiliare: Possedere un patrimonio immobiliare, diverso dalla prima casa di abitazione, non superiore ad Euro 30.000,00. Patrimonio finanziario: Avere un patrimonio finanziario non superiore ad Euro 6.000,00, con possibilità di evenutali incrementazioni. Reddito familiare: Avere un reddito familiare inferiore ad Euro 6.000,00 moltiplicato per la scala di equivalenza. La soglia è maggiore per i nuclei familiari residenti in abitazioni in affitto.
Come richiederlo La domanda può essere presentata telematicamente attraverso il sito https://www.redditodicittadinanza.gov.it/schede/richiedi, di persona presso i CAF oppure, dopo il quinto giorno di ciascun mese, presso gli uffici postali. La carta rilasciata, consete l'acquisto di ogni genere di beni di consumo e servizi ad eccezione di alcune specifiche categorie. Il beneficio deve essere fruito entro il mese successivo a quello di erogazione. L'importo non speso o non prelevato viene sottratto nella mensilità successiva, nei limiti del 20% del beneficio erogato.
La domanda può essere presentata telematicamente attraverso il sito https://www.redditodicittadinanza.gov.it/schede/richiedi, di persona presso i CAF oppure, dopo il quinto giorno di ciascun mese, presso gli uffici postali. La carta rilasciata, consete l'acquisto di ogni genere di beni di consumo e servizi ad eccezione di alcune specifiche categorie. Il beneficio deve essere fruito entro il mese successivo a quello di erogazione. L'importo non speso o non prelevato viene sottratto nella mensilità successiva, nei limiti del 20% del beneficio erogato.
Condizioni Per ricevere il Reddito di Cittadinanza è necessaria l'immediata disponibilità al lavoro, l'adesione ad un percorso personalizzato di accompagnamento all'inserimento lavorativo. Al rispetto di queste condizioni sono tenuti tutti i componente del nucleo familiare maggiorenni, non occupati e che non frequentano un regolare corso di studi.
Per ricevere il Reddito di Cittadinanza è necessaria l'immediata disponibilità al lavoro, l'adesione ad un percorso personalizzato di accompagnamento all'inserimento lavorativo. Al rispetto di queste condizioni sono tenuti tutti i componente del nucleo familiare maggiorenni, non occupati e che non frequentano un regolare corso di studi.