Riferimenti
Indirizzo:
- Via Serenissima - Z.I. Vazzola Est
Orari di apertura:
- Mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 17.00
- Sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito.
Se chiudi il banner senza esprimere alcuna preferenza oppure se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando sul link 'Preferenze cookie' in fondo alla pagina.
Per maggiori informazioni consulta l' informativa privacy.
Il CeRD, puo' accogliere varie tipologie di rifiuto di cui sono stabiliti i quantitativi massimi pro-capite, che normalmente vengono prodotti in attività familiari.
Indirizzo:
Orari di apertura:
Gli ecocentri o CdR (Centri di Raccolta) sono luoghi per il conferimento dei rifiuti differenziati appositamente dotati di grandi contenitori di raccolta.
Generalmente in ogni Comune è presente un "ecocentro" presso cui possono essere conferiti dagli utenti tutte le diverse tipologie di rifiuti recuperabili e svariati tipi di rifiuti urbani pericolosi (RUP). Nel territorio del Bacino TV1 tali centri vengono gestiti in molti casi, e così è anche per il Comune di Vazzola, da SAVNO .
Gli Ecocentri o CdR sottostanno alle seguenti norme di legge:
Il personale operativo all'interno di queste aree è appositamente formato per poter assistere e consigliare correttamente gli utenti conferenti ma anche per far rispettare le disposizioni previste dalla normativa nazionale, dai regolamenti consortili e dalla Provincia. Tutti gli utenti che conferiscono rifiuti negli ecocentri sono tenuti a portare i propri rifiuti già differenziati.
Con l’entrata in vigore del DM 08/04/2008 modificato con DM 13/5/2009: “Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani in modo differenziato – Art. 183, comma 1, lettera cc) del Dlgs 3/6/2006 n. 152 e successive modifiche”, e in base al Regolamento Consortile per la gestione dei rifiuti urbani e al Regolamento Consortile per la gestione dei Centri di Raccolta, dal 18 gennaio 2010 è obbligatoria la registrazione di tutti gli ingressi delle utenze non domestiche che possono conferire le seguenti tipologie di rifiuto non pericoloso:
• CER 150101 imballaggi carta e cartone
• CER 150102 imballaggi in plastica
• CER 150103 imballaggi in legno
• CER 150104 imballaggi in metallo
• CER 150107 imballaggi in vetro
• CER 200307 ingombranti
• CER 200201 sfalci e potature
• CER 200125 oli e grassi commestibili
Con l’entrata in vigore del DM 08/04/2008 modificato con DM 13/5/2009: “Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani in modo differenziato – Art. 183, comma 1, lettera cc) del Dlgs 3/6/2006 n. 152 e successive modifiche”, e in base al Regolamento Consortile per la gestione dei rifiuti urbani e al Regolamento Consortile per la gestione dei Centri di Raccolta, dal 18 gennaio 2010 è obbligatoria la registrazione di tutti gli ingressi delle utenze non domestiche che possono conferire le seguenti tipologie di rifiuto non pericoloso:
Le utenze non domestiche devono essere identificate e registrate all’ingresso comunicando i seguenti dati:
L’Addetto al controllo ha facoltà di respingere in qualsiasi momento chiunque non sia in grado di esibire i documenti previsti.
Le utenze non domestiche possono trasportare rifiuti non pericolosi per un quantitativo massimo giornaliero di 30 kg o 30 litri complessivi come previsto dal D. Lgs 152/2006 art. 193 comma 4 ) ed esclusivamente con veicolo aziendale.
Tale regola si applica anche per il rifiuto vegetale (sfalci e ramaglie) conferito al cento di raccolta per trasporti effettuati direttamente dal produttore dei rifiuti stessi, in modo occasionale e saltuario.