Chiesa di San Giovanni Battista in Vazzola

La Chiesa di San Giovanni Battista in Vazzola si trova nell’ampia Piazza Vittorio Emanuele; innalzata nel 1400 e consacrata nel 1490, fu costruita sulle fondamenta di una più antica chiesa di cui si ritrovò ben conservato il pavimento. Lo stile è tra il bizantino e il lombardesco; divisa in tre navate conta di tre dei sette altari cui era fornita. Ornano la chiesa e la sacrestia interessanti affreschi: “Il Battesimo di Gesù” (1530) attribuito a Francesco da Milano; “Il San Giovanni nel deserto” attribuito prima a Palma il Giovane, poi al Celesti, poi a Fiumani (1690). Presso il Museo d’Arte Sacra di Vittorio Veneto sono inoltre custodite tre pale di proprietà della Chiesa di Vazzola: “La deposizione” di Palma il giovane; “San Maccario” del Beccaruzzi; “Sant’Elena” di autore ignoto.
La chiesa ristrutturata ad inizio secolo presenta una facciata neoclassica con protiro coronato sul timpano dalle immagini dei compatroni. A lato si eleva il campanile di stile gotico che sostituisce l’autentica torre campanaria distrutta nella I° Guerra Mondiale.
Riferimenti:
- Indirizzo Piazza Vittorio Emanuele, 16
- Tel. e FAX 0438 441235
- Sito Web: http://www.upvazzolasanpolo.it/
- Mail: sangiovanni.vazzola@libero.it
- Arciprete - Parroco: Don Massimo Bazzichetto
Orario Sante Messe
- Lunedì ore 19.00
- Venerdì ore 16.30 - Casa di Soggiorno F.lli Mozzetti
- Prefestivo ore 19.00
- Festivo ore 11.00 e 18.30