Cos'è
Aliquote della TASI da consultare.
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se chiudi il banner senza esprimere alcuna preferenza oppure se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando sul link 'Preferenze cookie' in fondo alla pagina.
Per maggiori informazioni consulta l' informativa privacy.
La Tassa Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche (TOSAP) è relativa alle occupazioni permanenti e temporanee realizzate ad esempio nelle strade, nei corsi, nelle piazze, nei mercati anche attrezzati e, comunque, su suolo demaniale o su patrimonio indisponibile del Comune.
Aliquote della TASI da consultare.
La TASI si applica al possessore ed all’utilizzatore di immobili siti nel territorio del Comune.
E’ prevista l’esenzione:
Le aliquote deliberate sono le seguenti:
Con la legge di stabilità 2017 è stata introdotta la riduzione al 50% della base imponibile TASI per le unità immobiliari, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato a parenti in linea retta entro il primo grado, vale a dire genitori e figli, che le utilizzano come abitazione principale (vedi risultanze anagrafiche), in presenza di determinate condizioni:
Il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante, oltre all'immobile concesso in comodato, possieda nello stesso comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale, ad eccezione sempre delle unità abitative classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.
Si prevede, inoltre la riduzione del 25% delle aliquote TASI, per immobili locati a canone concordato. Deve esserci un contratto regolarmente registrato e gli immobili devono essere locati con canone concordato di cui alla legge 9 dicembre 1998, n. 431, il richiamo alla legge su indicata deve essere esplicitamente inserito nel contratto, ed i canoni in vigore devono corrispondere a quanto previsto dagli ultimi accordi provinciali di settore del dicembre 2017.
INFORMAZIONI UTILI
La base imponibile della TASI è costituita dal valore dell'immobile cioè per i fabbricati iscritti in catasto, dalla rendita catastale vigenti al primo gennaio dell'anno di imposizione, rivalutata del 5 per cento e moltiplicata per:
Codici tributo
TASI
Codice comune di Vazzola L700
Visure catastali
Le rendite catastali o le visure catastali non possono essere richieste in comune, possono invece essere reperite tramite registrazione al sito dell’Agenzia delle Entrate al seguente link:
Dichiarazioni TASI
Da presentare entro il 30 giugno dell’anno successivo all’intervenuta variazione.
Modalità di versamento TASI da parte dei soggetti non residenti nello Stato
Si riporta parte del comunicato stampa del Ministero dell'Economia e delle Finanze".
I contribuenti non residenti nel territorio dello Stato devono versare l’IMU nei modi seguenti:
La copia di entrambe le operazioni deve essere inoltrata al Comune via mail all'indirizzo tributi@comune.vazzola.tv.it o tramite fax al numero 0039 0438 440869, per i successivi controlli.
Come causale dei versamenti devono essere indicati:
il codice fiscale o la partita IVA del contribuente o, in mancanza, il codice di identificazione fiscale rilasciato dallo Stato estero di residenza, se posseduto;
la sigla “TASI”,
il nome del Comune ove sono ubicati gli immobili (VAZZOLA L700);
i relativi codici tributo:
l’annualità di riferimento;
l’indicazione “Acconto” o “Saldo” in base alla rata versata.